Carta dei Servizi
1. Introduzione
La Regione Piemonte intende svolgere un ruolo importante nelle politiche per lo sviluppo del territorio e per la promozione dell’occupazione.
In questo quadro, essa, per prevenire e combattere la disoccupazione e favorire lo sviluppo delle risorse umane e l’integrazione sociale nel mercato del lavoro, ha dato la possibilità ad agenzie per il lavoro private di svolgere un ruolo di primo piano in stretta collaborazione con i servizi pubblici nel coadiuvare le politiche di inserimento nel mercato del lavoro e di contrasto alla disoccupazione di lunga durata.
All’interno di questo sistema, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus si pone la finalità di attuare tutte le facilitazioni utili all’inserimento nel mondo del lavoro, all’inclusione sociale, alla valorizzazione professionale, al proficuo incontro domanda/offerta nei confronti dei cittadini, nel pieno rispetto degli standard dichiarati in fase di accreditamento (art. 21 della L.R. 34/2008, DGR 30‐4088 del 11 giugno 2012).
La Carta dei Servizi ha l’obiettivo di comunicare in modo chiaro le finalità e le modalità di accesso e di funzionamento dei servizi al lavoro, contribuendo a rendere trasparente il rapporto tra l’Ente e i fruitori del servizio incoraggiandone e promuovendone la partecipazione.
La Carta dei Servizi non è un punto di arrivo ma l’inizio di un percorso rivolto al miglioramento continuo grazie al dialogo aperto con la rete dei servizi al lavoro e con i cittadini in un quadro di impegni chiari e di reali opportunità offerte.
2. Ente proponente – presentazione generale
Formazione 80 nasce a fine anni 80 da un gruppo di docenti, di studiosi e di ricercatori coinvolti direttamente in attività di formazione ed appassionati al tema dell’educazione. Le ragioni di questa scelta stavano nella profonda insoddisfazione per le politiche pubbliche allora esistenti in questo campo e nella convinzione di avere a disposizione sufficienti saperi e concrete esperienze che sarebbe stato sbagliato lasciar cadere e disperdere.
Questa scelta si è rivelata giusta, Formazione 80 oltre vent’anni di vita è riuscita a fare valere le sue posizioni sia contribuendo alla definizione di nuove, meno povere e burocratiche politiche per l’educazione degli adulti, sia realizzando significative esperienze, sia diventando punto di riferimento per la ricerca, la didattica e i progetti dedicati alla formazione degli adulti, sia raccogliendo nuove competenze e nuove professionalità soprattutto relative all’orientamento e all’inserimento lavorativo.
Negli anni Formazione 80 ha allargato i suoi orizzonti concentrandosi in modo particolare sulle attività di formazione, orientamento e inserimento lavorativo rivolte alle fasce particolarmente deboli (per condizioni economiche, sociali, personali) del mercato del lavoro.
In particolare sono stati realizzati percorsi rivolti a giovani e adulti disoccupati di lungo periodo, a persone con percorsi di vita difficili, di devianza o dipendenze, a disabili psichici e intellettivi, a immigrati, a richiedenti asilo e rifugiati. In questi casi si è trattato di costruire percorsi adeguati, con lo scopo di riavvicinare le persone alla formazione e al lavoro, partendo dalle loro competenze tecniche e trasversali, dal loro saper fare e saper essere. I nostri interventi mirano a far riemergere dal percorso di vita, scolastico e formativo quegli elementi che possono fare da volano per la definizione di un progetto personale e professionale.
Per raggiungere questi risultati Formazione 80 ha sviluppato anche progettazioni specifiche in ambito nazionale ed europeo, grazie alle quali ha potuto sviluppare metodologie efficaci per il lavoro con i target deboli e debolissimi.
A fronte di richieste sempre più articolate e specializzate, e nella piena consapevolezza dell’incidenza socioculturale della propria attività, Formazione 80 si assume la responsabilità di attuare, in ogni fase del proprio impegno quotidiano, una logica di miglioramento continuo del servizio.
Le attività principali
Associazione Formazione 80 promuove sui territori dove opera azioni e progettualità in una dimensione di rete, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione della dignità umana e professionale, promuovendo nel contempo la rimozione di quegli ostacoli che impediscono alla persona di realizzarsi pienamente.
Nello specifico le attività di Formazione 80 si diversificano in:
- Progettazione e ricerca sulle tematiche dell'educazione degli adulti, dell'orientamento e inserimento lavorativo
- Servizi per il lavoro
- Progettazione e realizzazione corsi di alfabetizzazione per adulti
3. I servizi al lavoro
I servizi al lavoro nell’ambito dell’accreditamento definito dalla Regione Piemonte (rif. DGR 66‐3576) sono un insieme di servizi erogati dall’agenzia per il lavoro accreditata con la finalità di:
- offrire servizi di orientamento finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di persone;
- offrire servizi di inserimento lavorativo, formazione, riqualificazione o relative ad altre misure o iniziative di politica attiva del lavoro che favoriscano l’integrazione professionale, l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
I servizi al lavoro erogati da Formazione 80 rispettano quanto previsto dagli standard della Regione Piemonte, rispetto ai servizi erogati, alle capacità logistiche richieste (sedi idonee e attrezzature adeguate e aggiornate) e alle competenze professionali impegnate (operatori dotati di qualificata esperienza nell’ambito dei servizi alle persone e ai datori di lavoro).
Il servizio offerto presenta le seguenti caratteristiche:
- è un servizio flessibile attento alle necessità di ciascuno, in particolare alle esigenze di conciliazione con gli impegni familiari;
- mette a disposizione spazi di auto consultazione cui poter accedere liberamente dove poter trovare materiale informativo per supportare la ricerca di occupazione oltre che la possibilità di utilizzare un PC collegato in rete per attività di ricerca attiva del lavoro;
- favorisce l’accesso, per la ricerca del lavoro, ad una consistente banca dati di aziende operanti in settori differenti.
3.1 Principi fondamentali
Associazione Formazione 80, nell’offerta e nella realizzazione delle attività che promuove, opera seguendo due pilastri fondamentali.
Centralità della persona: le persone e le loro esigenze sono al centro delle nostre proposte; nel nostro lavoro partiamo dal rapporto di fiducia che si instaura tra la persona e il professionista, che si impegnano reciprocamente per costruire e rafforzare insieme le strategie per la ricerca del lavoro.
L’approccio metodologico di Associazione Formazione 80 parte dall’impegno a riconoscere, rispettare e promuovere la dignità della persona, che viene accolta e presa in carico. L’obiettivo è considerare e valorizzare la persona in tutto il proprio vissuto, sociale, formativo e professionale, in un rapporto di fiducia e di riconoscimento reciproco con il professionista.
Lavoro di rete e di comunità: la ricollocazione non è intesa come un ambito privato in cui sono coinvolti solo il professionista e chi è alla ricerca di lavoro. La tematica dei Servizi al Lavoro richiede un’apertura ampia alla rete territoriale di enti, aziende, professionisti, servizi, alla comunità di riferimento, nonché alla rete allargata offerta dai social network.
3.2. I servizi erogati
Le aree di servizio previste sono ripartite in relazione al destinatario e suddivise nelle seguenti articolazioni:
SERVIZI ALLE PERSONE
A1 - Informazione
Finalità: Sostenere l‘utente nell’acquisire informazioni utili nell’orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro e presentare i servizi offerti dalla rete regionale pubblico/privata
Attività: Colloquio informativo utile alla definizione del bisogno espresso dall’utente. Invio a servizio di accoglienza o altro servizio del territorio.
Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello
A2 - Accoglienza‐primo filtro e presa in carico
Finalità: Analizzare il bisogno dell’utente e articolare un primo percorso di politica attiva.
Attività: Analisi della domanda e dei bisogni espressi dall’utente
Aggiornamento dei dati presenti su SILP
Presentazione delle modalità e funzionamento della presa in carico nell’ambito dei servizi al lavoro
Sottoscrizione del Patto di servizio
Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello
A3 - Orientamento professionale
Finalità: Costruire e definire un percorso personalizzato utile a promuovere attivamente l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro.
Attività: Colloqui di orientamento di I° livello
Valutazione del fabbisogno formativo e professionale dell’utente
Supporto nella redazione del curriculum vitae
Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva
A4 - Consulenza orientativa
Finalità: Supportare nell’individuazione dell’obiettivo professionale al fine di definire il percorso personalizzato utile a promuoverne attivamente l’ inserimento o il reinserimento o a migliorarne la posizione nel mercato
Attività: Colloqui di orientamento di II° livello
Bilancio di competenze
Supporto nella redazione del curriculum vitae
Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva
A5 - Accompagnamento al lavoro
Finalità: Supportare nella ricerca di un impiego e nelle attività correlate all’inserimento lavorativo
Attività: Supporto nella redazione di lettere di accompagnamento al curriculum vitae
Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro
Accompagnamento nell’attività di ricerca attiva di opportunità formative e di inserimento lavorativo
Supporto all’autopromozione anche con gli strumenti offerti del social recruitment
Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva
A6 - Incrocio domanda/offerta di lavoro
Finalità: Sostenere e agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando il lavoratore verso un impiego, offrendo una risposta efficace sia al bisogno di collocazione lavorativa degli utenti, sia alle necessità professionali delle aziende
Attività: Accompagnamento nella fase di scouting e promozione dell’utente nei confronti delle imprese
Individuazione delle opportunità lavorative
Accompagnamento nella fase di pre‐selezione e selezione
Svolgimento della fase di pre‐selezione
Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva
SERVIZI AI DATORI DI LAVORO
B1 - Promozione e scouting
Finalità: Promuovere i servizi verso le imprese e rilevare richieste di prestazioni, quali servizi di consulenza e incrocio D/O
Attività: Attivazione del primo contatto con le imprese e illustrazione dei servizi offerti
Scouting e screening dei fabbisogni di servizi e personale
Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello
B2 - Informazione e accesso ai servizi
Finalità: Fornire informazioni all’impresa sui servizi offerti, identificare i fabbisogni dell’impresa e illustrazione dei possibili ambiti di supporto
Attività: Illustrazione dei servizi erogati (requisiti e regole di accesso)
Compilazione della scheda aziendale, rilevazione del fabbisogno professionale
Stipula del Patto di Servizio in cui vengono definiti i reciproci impegni
Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello
B3 - Consulenza
Finalità: Supportare le imprese rispetto ai loro fabbisogni legati alla formazione, all’inserimento e alla gestione delle risorse umane
Attività: Assistenza ai datori di lavoro in tema di interpretazione della normativa e della contrattualistica di riferimento, facilitazione all’inserimento e attivazione di misure di accompagnamento al lavoro (es. stage e tirocini), inserimento di soggetti svantaggiati
Modalità di accesso: Previa presa in carico su progetti di politica attiva
B4 ‐ Incontro domanda/offerta di lavoro
Finalità: Supportare le imprese nella fase di pre‐selezione e selezione dei profili professionali rispondenti ai fabbisogni espressi
Attività: Individuazione delle candidature maggiormente rispondenti ai requisiti della ricerca
Raccolta e verifica di auto‐candidature
Presentazione ai datori di lavoro delle candidature pre‐selezionate
Modalità di accesso: Previa presa in carico su progetti di politica attiva