Formazione 80
keyboard_double_arrow_left indietroservizi al lavoro
Chi siamo
Formazione’80 opera dal 1984 sui temi della educazione degli adulti,
privilegiando i saperi e le competenze di base e centrando l’intervento sulla popolazione a bassa scolarità e scarsa qualificazione.
Oggi è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro.
Cosa facciamo
Persone con storie e vissuti complessi, percorsi formativi deboli e la cittadinanza fragile che determinano isolamento sociale,
disoccupazione, lavoro precario sono i territori prioritari del nostro impegno.
Oggi qualsiasi proposta rivolta a persone in difficoltà deve confrontarsi con il lavoro e mettere a disposizione attività di orientamento e di inserimento lavorativo.
Abbiamo concretamente in campo le seguenti attività ed i seguenti progetti:
doneTre sportelli per il lavoro nelle tre sedi accreditate: antenne sul territorio che accolgono e danno informazioni su lavoro e formazione;
doneMisure di Politica attiva del lavoro, finanziate dalla Regione Piemonte, Bando GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori, Buono servizi al lavoro per persone disabili, Progetto Speciale disabili);
doneInterventi integrati di orientamento, formazione e inserimento lavoro rivolti a fasce deboli della popolazione: Piani di Inclusione Sociale Comune di Torino, Progetto Traguardi dell’Ufficio Pio;
doneMobilità in ambito europeo: accoglienza, orientamento e inserimento in stage di giovani provenienti da paesi della UE; selezione ed invio di giovani italiani in altri paesi europei per la realizzazione di stage lavorativi;
doneProgetti mirati di apprendimento per target specifici (NEET in Progress);
doneProgettazione e realizzazione di interventi formativi rivolti ad adulti con percorsi formativi fragili con la produzione di materiali didattici e organizzazione e realizzazione di corsi brevi (Progetti FAMI);
doneIdentificazione e validazione delle Competenze, son presenti un Esperto in TECNICHE di CERTIFICAZIONE (ETC) e 3 OPERATORI ADEGUATAMENTE FORMATI (OAF)
Con chi lavoriamo
Le persone:
I beneficiari dei nostri interventi sono persone che necessitano di rinforzo e conversione delle competenze ed in cerca di lavoro. In particolare incontriamo Giovani Neet, donne e uomini al momento esclusi da contesti lavorativi o desiderosi di cercarne di nuovi, persone detenute o in esecuzione penale esterna, persone disabili, migranti
Le imprese:
Ci rivolgiamo ad imprese interessate ad ampliare il proprio organico, proponendo i profili dei beneficiari o raccogliendo bisogni di profili particolari e adoperandoci per individuare le figure che meglio corrispondano alle necessità. Inoltre alle imprese offriamo consulenza sulle misure, i vantaggi e gli incentivi legati alle diverse modalità di inserimento (tirocini e contratti di lavoro)